La Fondazione Livia Benini

presenta il progetto

" Il pulmino di Livia
"

Il progetto si propone di condividere le esperienze che la fondazione Livia Benini, nei tredici anni della sua attività, ha maturato lavorando a diretto contatto con la realtà ospedaliera.

In questi anni la fondazione è stata testimone attiva, a livello nazionale ed internazionale, di progetti e studi sul Dolore Pediatrico che si sono concretizzati nella formulazione delle Linee Guida per il Controllo del Dolore del Bambino redatte nel 1993 da venticinque esperti internazionali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ospiti della fondazione a Gargonza in Toscana, e presentate in Italia nel 1999.
Nel 2000 in concomitanza con la presentazione delle Linee Guida a Firenze la fondazione ha promosso la creazione del Servizio di Terapia del Dolore dell'Ospedale Pediatrico Anna Meyer.
Lo scopo del progetto "il pulmino di Livia" è la ricerca, lo sviluppo, la diffusione e l'applicazione delle Tecniche di Controllo e di Terapia del Dolore nel Bambino. Il team della fondazione (curanti, volontari, musicisti, clown, animali, ecc) sul pulmino rosa di Livia farà una visita alle Pediatrie Ospedaliere precedentemente contattate.Il motivo ispiratore è il desiderio di diffondere e condividere l'esperienza acquisita negli anni e sempre dedicata ai Curanti dei Bambini (i "Quaderni", i convegni, i work-shop, la distribuzione di vari video sull'argomento, le newsletter e le "Infermiere Celesti" all'Ospedale Meyer sono alcune delle attività del nostro cammino).
Inoltre il confronto con analoghe realtà di altre nazioni ha fatto crescere il desiderio che questa nostra esperienza possa essere messa a disposizione di un maggior numero di Pediatrie nel nostro paese.
L'obiettivo che la fondazione si propone di raggiungere con il progetto "il pulmino di Livia" è quello di coinvolgere attivamente le Pediatrie negli Ospedali della Regione Toscana e in seguito sul territorio nazionale presentando le varie attività maturate all'interno deIl'Ospedale Meyer.
Il tema della Terapia del Dolore nel Bambino in tutte le sue forme è parte integrante del Progetto Nazionale 'Ospedale Senza Dolore" (Linee Guida Nazionali della Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2001)
In pratica, saranno illustrate e discusse le varie terapie e al termine di ogni incontro verrà lasciata una cartellina rosa contenente materiale dettagliato sui temi proposti, con una copia video e un CD ROM.

Terapie farmacologiche: crema Emla, protossido d'azoto ed eventuale sedazione per il dolore da procedura; farmaci analgesici, dai minori ai maggiori per il dolore acuto e cronico.
Terapie non farmacologiche: distrazione, ricorso all'immaginazione, gioco, autoipnosi, tecniche di rilassamento e visualizzazione.
Terapie di supporto: fitoterapia, fiori di Bach, riflessologia, massaggi
Musica in Ospedale: che prevede l'intervento di musicisti che coinvolgono Bambini e Genitori
Clown in reparto: la loro presenza è un buon metodo per alleggerire la tensione per i Genitori e grande divertimento per i Bambini
Incontri con gli Animali: questo è un progetto realizzato con successo e allegria dalla fondazione nel 2002 e che continua al Meyer nei vari reparti

Concludendo, la fondazione inizierà questo progetto nella tarda primavera del 2003 e dopo un anno farà un resoconto dell'attività svolta che potrebbe servire da osservatorio mobile sullo stato dell'arte della Terapia del Dolore nelle Pediatrie Ospedaliere della nostra regione.

Le partenze de "il pulmino di Livia" saranno pubblicizzate attraverso i maggiori mezzi di informazione.

Lo scambio reciproco di esperienze è prezioso e può contribuire alla realizzazione del Controllo del Dolore recuperando il senso globale del Bambino in corpo e spirito.

La Fondazione Livia Benini è nata nell'ottobre del 1988 dall'Amore e dalla Nostalgia di una madre ed è stata sempre guidato dal "filo di Livia" che le ha aperto le porte di tanti cuori e di tante nuove realtà. La fondazione di Livia ha sempre cercato di essere vicina ai Bambini con amore e rispetto per la loro presenza sulla terra.

I PROGRAMMI DELLA FONDAZIONE

Flauto e musica
La scuola di Musica di Fiesole è stata per Livia, come lo è per tanti altri ragazzi, un luogo dove si impara l'amore per la musica. La fondazione, in ringraziamento al maestro David Bellugi per la qualità artistica ed umana del suo modo d'insegnare ha messo a disposizione dei suoi giovani allievi di flauto i fondi per la realizzazione di numerosi progetti... il filo di Livia ci ha portato alla creazione della Musica in Ospedale per portare benessere nei reparti. Alla fine del 2002 la fondazione ha regalato questo programma all'Ospedale dei Bambini A. Meyer

Natura
A ricordo dell'amore di Livia per la natura, la fondazione ha organizzato un programma per dare l'opportunità a dei giovani di conoscere ed amare la fauna e la flora in Toscana. Seguendo il filo di Livia sono nati gli Incontri con gli Animali per la gioia dei Bambini, il sorriso dei genitori, l'allegria dei Curanti.

Il Servizio di Terapia del Dolore
Insieme ai 25 esperti internazionali dell'OMS abbiamo creato le Linee Guida per il controllo del dolore del Bambino e le cure palliative. Insieme all'Ospedale dei Bambini Anna Meyer abbiamo creato il Servizio di Terapia del Dolore che opera in tutto l'Ospedale.

Tecniche non farmacologiche
Corsi di formazione con esperti internazionali, distribuzione di videocassette, incontri in Ospedale, scambi di esperienze, aggiornamenti mensili con i referenti dei reparti sul progredire delle conoscenze e sui successi e gli ostacoli di queste tecniche.

Fondazione Livia Benini - Via della Concezione, 7 - 50139 Firenze - www.fondazione-livia-benini.org